top of page

CERTIFICAZIONE AZIENDALI.

Certificazione ISO 9001:2015

Le norme della serie ISO 9000 sono state delineate dall’International Organization for Standardization per tracciare i requisiti per i sistemi di gestione della qualità all’interno delle aziende. In particolare, la Certificazione ISO 9001:2015, lo standard più conosciuto e utilizzato al mondo, certifica che l’azienda posseditrice rispetta tutti i requisiti minimi della norma stessa. In questo modo, il cliente può avere piena fiducia del suo operato e dei suoi servizi.

Il rispetto di una Norma ISO 9001 non è obbligatorio per legge, ma può diventare imprescindibile quando, per poter svolgere il proprio lavoro, partecipare a gare o iscriversi negli elenchi fornitori dei clienti, sia richiesto come obbligo del settore merceologico in cui si opera.

Certificazione ISO 14001

La Certificazione ISO 14001, o norma UNI EN ISO 14001:2015, è un sistema di gestione aziendale, ad adesione volontaria e riconosciuto a livello internazionale, che permette alle imprese di strutturarsi al fine di ottenere un efficace sistema ambientale. Nel pratico, si traduce in una serie di attività che garantiscono la conformità della legge in termini ambientali, in modo strategico ed efficiente. Per definire la certificazione ambientale ISO 14001, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, è necessario ad esempio:

  • Realizzare un’analisi ambientale, per valutare e tenere traccia di aspetti quali emissioni, uso di risorse e così via, al fine di valutare l’effettiva entità degli impatti prodotti;

  • Identificare precise responsabilità in ottica ambientale;

  • Stilare una Politica Aziendale;

  • Individuare, applicare e mantenere nel tempo tutte le attività e le procedure previste dai requisiti della stessa norma 14001.

Certificazione ISO 45001

Il Sistema di gestione regolato dalla norma ISO 45001:2018 ha come obiettivo principale la prevenzione, il controllo e il monitoraggio dei rischi, insieme al miglioramento continuo delle prestazioni in materia di SSL. In altre parole, la certificazione ISO 45001 rappresenta uno standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Salute e sicurezza dei singoli lavoratori, oltre che la sicurezza relativa ai prodotti. Il sistema consente dunque, all’azienda certificata, di garantire la corretta gestione e il monitoraggio costante di tutti i processi che impattano su queste tematiche, preservando nel tempo la salute di lavoratori e dell’ambiente lavorativo. Come? Mitigando tutti i fattori dannosi e/o pericolosi per il benessere psico-fisico delle risorse coinvolte.

Certificazione ESG

La Certificazione ESG, ovvero la valutazione delle performance d’impatto Environmental, Social e Governance di una azienda, rappresenta un importante valore aggiunto in termini di valorizzazione e posizionamento della realtà imprenditoriale. Uno strumento, riconosciuto a livello internazionale, che permette alle imprese di dimostrare il proprio impegno concreto nei confronti degli stakeholders: dagli investitori ai clienti, fino alla comunità locale. Di fatto, il certificato ESG agisce come un vero e proprio bollino di qualità relativo alla sostenibilità aziendale a tutto tondo.

Ogni impresa può avere dunque il suo rating ESG, che esprime e certifica il suo impegno in ambito ambientale e sociale, e può produrre il cosiddetto reporting ESG, ovvero un documento ufficiale che divulga dati ambientali, sociali e di corporate governance, proprio con l’obiettivo di migliorare la trasparenza dell’azienda sul mercato. Un percorso che non può che partire con un’analisi dettagliata delle pratiche aziendali attuali in questi termini.

Certificazione della Parità di Genere

La Certificazione della Parità di Genere è un riconoscimento che attesta l’implementazione di un effettivo sistema di gestione per la parità di genere da parte di un’impresa. Il tutto in conformità con i requisiti stabiliti dell’UNI/PdR 125:2022. La certificazione ha infatti lo scopo di favorire l’adozione di politiche che favoriscano la parità di genere e l’empowerment femminile all’interno dell’azienda, migliorando così la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro.

Come ottenere questa Certificazione? È necessario che l’impresa si affidi ad un organismo di certificazione accreditato per la richiesta, il quale valuterà il grado di conformità dell’organizzazione a sei Aree di valutazione:

  • Cultura e strategia

  • Governance e Processi

  • Risorse Umane

  • Opportunità di crescita e Inclusione delle donne in azienda

  • Equità remunerativa per genere

  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Una certificazione che rappresenta un concreto valore aggiunto per le imprese che vogliono dimostrare il loro impegno verso una maggiore equità e inclusione nel mondo del lavoro, oltre che beneficiare di incentivi economici e fiscali importanti.

bottom of page